Il coaching è un metodo di sviluppo, di allenamento di una persona o di un gruppo che si svolge attraverso una competenza relazionale facilitante basata sull’ individuazione delle risorse e delle potenzialità, attraverso il raggiungimento di obiettivi di miglioramento della persona con un piano d’azione autodeterminato.
Il coaching trae le sue origini negli Stati Uniti, precisamente nel 1974 da Timothy Gallwey un istruttore di tennis, che pubblicò il libro “ The Inner Game of Tennis”, in cui sosteneva che l’atleta riesce ad esprimere la sua performance ottimale quando riduce al minimo gli ostacoli personali interni e sviluppa la fiducia nelle proprie capacità di apprendere in modo naturale dall’esperienza.
La parola Coach significa “carrozza/vagone”: applicata al coaching significa processo di formazione e di sviluppo appropriato delle risorse interne ed esterne della persona, da un presente percepito ad un futuro desiderato.
La caratteristica fondamentale del Coaching è la “domanda o richiesta di Coaching”, che scaturisce solitamente da una crisi di autogoverno, ed è il punto di partenza dell’intervento di Coaching.
Il metodo del Coaching si basa su questi punti:
Ogni relazione di Coaching, quindi si basa sulla ricerca di un “nuovo modo di essere” e un “nuovo modo di fare” e nel rispetto della vera essenza del Coaching, sull’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia
I Benefici del Coaching:
Dr.ssa Giorgia Federici
Studi olistici per il benessere psicofisico
Iscritta all’Albo degli Psicologi di Bologna n. 2304
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità; Specializzazione in Psicoterapia
declino responsabilità | privacy policy | cookies policy | codice deontologico
©2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dr.ssa Giorgia Federici