Come realizzare gli obiettivi, metterli in pratica con il Coaching

Come realizzare gli obiettivi, metterli in pratica con il Coaching

Lavorare per gli obiettivi prefissati è una delle sfide che la vita ci propone, sia a livello professionale, lavorativo, che personale. Il Coaching ha fra le sue caratteristiche concrete proprio quella di orientare l’attenzione, mobilitare le energie sul compito, incoraggiando la persistenza verso l’azione e stimolando l’individuazione di opportune strategie, ovvero di favorire l’impegno e il coinvolgimento della persona verso la concretizzazione dei suoi obiettivi.

La teoria del Goal Setting elaborata da Locke e Latham rappresenta quel contesto teorico nel quale si colloca il lavoro per obiettivi, che inquadra il coaching come processo di sviluppo pratico, differenziandolo da altri tipi di relazione d’aiuto.

L’obiettivo (goal) di fatto influenza la prestazione della persona, canalizzando le sue energie verso il compito e orientandola alla riuscita dell’azione.

Come raggiungere gli obiettivi

L’aspetto più importante non è quello di convincere il Cliente a conseguire un obiettivo, ma quello di aiutarlo a fare chiarezza e stabilire con consapevolezza e precisione quali siano gli obiettivi che vuole realmente raggiungere. Occorre però facilitarle la motivazione e l’energia per arrivarne a compimento e pianificare una vera e propria strategia (piano d’azione), che verrà continuamente monitorata e rilanciata nell’ambito della relazione di alleanza fra Coach e Coachee.

I fattori che modulano la relazione tra obiettivo e prestazione sono:

  1. l’autodeterminazione dell’obiettivo
  2. le potenzialità e le competenze del Coachee
  3. il senso della propria autoefficacia
  4. il grado di attivazione nell’impegno
  5. il contesto e l’ambiente
  6. feedback di monitoraggio.

Gli obiettivi devono essere liberamente sceltiindividuati e determinati dal coachee al fine dell’efficacia di un percorso di Coaching.

Il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacità personali, le convinzioni che influiscono sugli obiettivi scelti e sulle strategie utilizzate per raggiungerli.

L’impegno nell’obiettivo è strettamente legato al grado di attaccamento allo scopo, e alla conseguente determinazione a raggiungerlo nonostante gli ostacoli o le difficoltà nel percorso.

La programmazione di un obiettivo, non può assolutamente prescindere dall’ambiente del coachee, inteso come il contesto di appartenenza in cui egli vive ed opera e le relazioni messe in atto.

I tre possibili comportamenti da attuare sono l’adattamento, il miglioramento e il cambiamento.

Il monitoraggio e il relativo feedback permettono di mantenere sotto controllo i risultati raggiunti dal percorso di coaching e di valutare che gli obiettivi prestabiliti sono stati realmente perseguiti.


Stefano Cacciari
Coach professionista

Dr.ssa Giorgia Federici
Studi olistici per il benessere psicofisico

Iscritta all’Albo degli Psicologi di Bologna n. 2304
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità; Specializzazione in Psicoterapia

www.coachonline

P.I. 02546481207

declino responsabilità | privacy policy | cookies policy | codice deontologico

©2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dr.ssa Giorgia Federici
©2021. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it