Le fasi del processo di cambiamento nel coaching

Le fasi del processo di cambiamento nel coaching

Per “crisi” si intende un momento particolarmente propizio per apportare su di sé cambiamenti significativi rispetto al proprio modo di fare, essere, sentire.

Il Coaching si propone di accompagnare i Coachee nell’ affrontare i periodi di “crisi” in modo efficace e costruttivo.

Perciò, il coaching non solo oggi è sempre più conosciuto, ma è anche sempre più diffuso e richiesto. Infatti, si rivolge a moltissime persone: manager, imprenditori, sportivi, studenti, casalinghe, genitori, o organizzazioni che vengono accompagnate dal coach nella risoluzione di problematiche ritenute difficili da risolvere o nel raggiungimento di obiettivi particolarmente impegnativi o sfidanti.

Le fasi del processo di cambiamento nel coaching possono essere racchiuse in questi 4 punti:

  1. Accertamento della differenza tra l’essere reale (chi siamo) e l’essere ideale (chi vogliamo essere). Questa fase parte dalle fatidiche domande : “chi sono io?” e “chi voglio essere io? ”. L’individuazione del cosiddetto gap è il risultato di questa prima fase.
  2. Equilibrio tra quanto si vuole preservare di sé (punti di forza) e quanto si vuole cambiare od adattare al contesto (aree di miglioramento)
  3. Decisione di cambiare (pianificazione degli apprendimenti)
  4. Decisione di sperimentare i cambiamenti

In quest'ultima fase, il Coaching si rivela lo strumento più idoneo ed efficace per fare un bilancio dei propri limiti e delle proprie risorse.

Riconoscere che abbiamo delle qualità è importante per motivarci, per convincerci che possiamo vincere la sfida di cambiare parti di noi.

Il cambiamento va pianificato: decidere di cambiare, non basta!

Una volta individuata la meta del cambiamento, occorre poi tracciare il percorso che ci porta verso la nostra realizzazione.

Durante il percorso occorre verificare le motivazioni, le energie psichiche e di apprezzare quali risultati abbiamo già realizzato. Per aiutarci in questa fase così pratica, il sostegno di un Coach può rivelarsi determinante!


Stefano Cacciari
Coach professionista

Dr.ssa Giorgia Federici
Studi olistici per il benessere psicofisico

Iscritta all’Albo degli Psicologi di Bologna n. 2304
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità; Specializzazione in Psicoterapia

www.coachonline

P.I. 02546481207

declino responsabilità | privacy policy | cookies policy | codice deontologico

©2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dr.ssa Giorgia Federici
©2021. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it